CORPORAZIONE DELLE ARTI
Noi della Corporazione delle Arti dal 2019 tuteliamo e promuoviamo la professione degli insegnanti di Arti di Filo italiani. Più tecniche, più insegnanti, più divertimento, per abbracciare insieme a te le Arti di Filo. Sii curiosa, noi ti accoglieremo felici! Troverai kit e consigli, mini cors, curiosità e manuali oltre alle LE PAGINE DI FILO, manufatti di appassionate da tutta Italia, raccolti ed organizzati a cura della Corporazione delle Arti.
I LIBRI DI RICAMO DI GIULIANA BUONPADRE
ANNA QUARANTA - NON SOLO PIZZO
Sono Anna e la mia passione si chiama "pizzo chiacchierino".
Negli anni mi sono molto documentata e oltre al chiacchierino classico ho imparato anche le tecniche Ankars ( le cui origini sono dei paesi dell' Est) e celtica. Mi piace creare gioielli e accessori perchè mi danno l'opportunità di dre sfogo alla mia fantasia.
Inoltre, organizzando corsi, ho la possibilità di poter trasmettere ad altri questa bellissima tecnica.
FILI E FILATI DI FLAMINIA
Flaminia Alagna
Il ricamo è una parte fondamentale della mia vita. Fin da piccola mi sono appassionata a quest’arte, iniziando con tecniche semplici fino ad arrivare, dopo tanti anni ad approcciarmi a un tipo di ricamo che prediligo: un ricamo moderno fatto di tessuti e filati colorati, pur continuando ad impiegare le tecniche classiche. I tanti anni di studio, mi hanno portato ad inventare una tecnica nuova, ricamo siciliano Créatif, rappresentativo della terra in cui vivo ma allo stesso tempo con tante novità all’interno. Così, oltre a ricamare, inserendo nel mio ricamo anche i miei disegni che sono il punto di partenza, cerco di trasferire la mia esperienza a chi, soprattutto principiante, ha desiderio di imparare.
IL FILO DI ARIANNA di GELSOMINA SIMONE
Sono Gelsomina, maestra artigiana che con passione e tenacia realizza articoli a maglia con le varie tecniche manuali, ferri, uncinetto, cucito, macchina per maglieria e tessitura manuale su piccoli telai. Ad Abilmente propongo corsi con il telaio per cappelli, un telaio nato da una mia idea e prodotto artigianalmente, che permette di realizzare, in modo facile e veloce, cappelli, scaldacolli, piccole borse e sciarpe
Anna Angioni
Sono Anna, amante dei lavori fatti a mano. Conosco diverse tecniche manuali, ma dal 2010 mi sono appassionata al macramè e mi sono impegnata nella realizzazione di gioielli utilizzando fili sottilissimi in pura seta e fili dorati e argentati. Sono gioielli unici sia per la tipologia di filati che per la realizzazione. Durante la lavorazione non seguo schemi o tutorial ma solo ed esclusivamente quello che l’estro e la fantasia del momento mi suggeriscono. Ad Abilmente propongo corsi base di Macramè.
ASSOCIAZIONE CULTURALE IL FILO CHE CONTA
Anche quest’anno io, Maria Rita Faleri, sarò ad Abilmente con la mia collana di manuali di Ricamo “ESEMPLARIO”. Ti porto direttamente dalle Marche, Storia, arte e tecnica del ricamo a fili contati: ricami semplici, adatti anche alle meno esperte, come usare materiali pregiati come il lino e la seta, a lavorare con colori naturali e rispettando tradizione, senza mai perdere di vista la modernità del fatto a mano. Farò dimostrazioni gratuite sia sui punti base che sugli intrecci.
ASSOCIAZIONE CULTURALE LE ARTI ANTICHE
L'Associazione Culturale "Le Arti Antiche" Scuola di Ricamo e Merletto di Guardiagrele (CH), nasce nel 1994 con lo scopo principale di mantenere viva e di divulgare la tradizione del ricamo e del merletto. Le tecniche di Ricamo che le nostre Maria Antonietta Capotosto e Rosa Di Martino portano ad Abilmente sono tecniche di ricamo a fili contati: Sfilato del Sole, tecnica molto antica che da nostra ricostruzione è stata portata dal telaio della tessitura al telaio da ricamo, Sfilato Mereska e Punto Antico.
GRUPPO ARIANNA - FONDAZIONE DOMANI PER VOI
Siamo il Gruppo Arianna – Fondazione Domani per Voi, e siamo ad Abilmente per realizzare il nostro progetto dei sogni: un borgo solidale per i ragazzi con disabilità. Anche quest’anno ti portiamo manufatti inediti e pezzi particolarissimi che sono esposti nel nostro museo del macramè a Castelgomberto (VI), con sede a Palazzo Barbaran.
Vuoi venire a visitarlo? È aperto la prima domenica di ogni mese dalle ore 15 alle ore 18,30 e su richiesta telefonando al n. 3339969989. Nelle sale del piano nobiliare si possono ammirare molti lavori, alcuni grande pregio perché lavorati a più mani.
I Ritagli di Napi di Nadia Piscaglia
Nadia PIscaglia
Sono una sognatrice mossa dalla passione e dall’amore per i tessuti e per tutto quello che si può creare con ago e filo, innamorata della manualità intesa come cucito a mano e ricamo.
Le tecniche che caratterizzano i progetti ed i manufatti che realizzano sono l’appliqué giapponese il patchwork arricchiti da alcuni punti basici di ricamo classico, nonché la costruzione tridimensionale (sempre cucita a mano) ripresa dal cartonaggio tradizionale ma semplificata.
Troverai schemi o kit o manufatti (in numero limitato). Mi troverai disponibile per ogni chiarimento o dimostrazione.
IL CERCHIO RICAMA
L'HOBBY DI LAVORARE DI PATRIZIA ARDITI
MANUFACTA
Rossella Lavarini
Scuola di ricamo? Non solo. Mi piace pensare che Manufacta – perCORSI tra i fili sia un luogo dove si sperimenta. Annodiamo, intrecciamo ed avvolgiamo tutti i tipi di fili che ci passano per le mani, anche quelli più improbabili, per creare qualcosa che risulti sempre unico e solo nostro. Di tutti i colori e per tutti i tipi. Per tutte le età. L’arte degli antichi bottoni di filo fatti a mano è la mia passione più recente: la propongo a voi, riveduta e corretta, proprio ad Abilmente.
MONTEFORTE RICAMA
Emanuela Losco
Da sempre affascinata dai ricami a rete che adornavano le grandi vetrate di antichi castelli e gli altari di secolari abbazie, ho scovato gli strumenti e studiato la tecnica, imparando a fare e a ricamare il filet a modano. Ho scoperto che i bauli delle nonne della zona in cui vivo traboccano di biancheria con inserti o interamente lavorati a rete ed è nato il desiderio di riportarli alla luce: ora insegno il filet, attingendo al passato, con uno sguardo moderno.
Patrizia Silingardi
In tutte le mie creazioni cerco di coniugare ricamo e pittura, li faccio cercare, rincorrere, confrontare e gioiosamente convivere. Con le mie mani amo unire piccoli punti con fili colorati su lino e cotone per intrecciarli con " armoniche distorsioni" e celebrare così una manualità antica: il ricamo.
Attraverso il ricamo adoro creare fiori, lettere personalizzate, intrecci e punti che giocano armoniosamente con i petali di colore. Non vedo l'ora di farvi entrare nel mio mondo e trasmettervi tutta la mia passione e tecnica.